La musica è un elemento indispensabile per il giorno delle nozze, dalla cerimonia fino al ricevimento.
La scelta della colonna sonora va fatta con cura, perché musica e canzoni contribuiscono in modo determinante a creare la giusta atmosfera.
Se la vostra cerimonia è in Chiesa, sarebbe meglio optare per musica classica, più adatta alla solennità dell’ambiente, magari suonata dal vivo da un organista oppure da arpa e violino. Tra le marce nuziali più classiche e famose c’è il Coro Nuziale, tratto dal “Lohengrin” di Wagner, per l’ingresso della sposa, mentre per accompagnare la coppia all’uscita c’è la marcia di Mendelssohn-Bartholdy.
Un’idea originale per la cerimonia è il coro gospel, i cui canti emozionati e allegri sono perfetti per due sposi giovani e informali (tra i brani più adatti ricordiamo Amazing Grace, I will follow Him e Happy day).
Per la cerimonia civile molto dipende dai vincoli imposti dal comune, in genere è permesso tenere una musica di sottofondo, magari anche qualche romantica canzone moderna può rendere più suggestiva la cerimonia.

Durante il rinfresco la musica diventa fondamentale per aiutare gli ospiti a rompere il ghiaccio, anche in questo caso la scelta dovrebbe essere dettata dal tono della cerimonia: musica classica se intima e raffinata, allegra e pop se giovane e simpatica.
È meglio tenere eventuali gruppi dal vivo per il dopo cena, così da non distogliere gli ospiti dalla conversazione e assicurarsi di aver concordato la scaletta, per non dimenticare di ballare al suono della vostra canzone.
Un avvertimento importante, ricordate che è obbligatorio pagare i diritti alla SIAE anche per una cerimonia privata!